Lo studio dentistico Civai è a Torre del Greco, ma assiste pazienti che arrivano da diversi comuni limitrofi tra cui Portici.
Del comune di Portici abbiamo diversi pazienti che ci riconoscono competenza, un’odontoiatria poco invasiva e una particolare attenzione alle esigenze del paziente. Il passaparola dei nostri assistiti ci ha permesso di ricevere pazienti da molti comuni vicini.
Portici è a poco più di 10 minuti da Torre del Greco, è quindi comodo arrivarci sia tramite la direttrice via Consiglio/Via Marittima che per mezzo della statale (Corso Giuseppe Garibaldi/Strada statale tirrena inferiore). In alternativa, in caso di traffico molto intenso sulle precedenti soluzioni, è possibile prendere l’autostrada A3/E45 allungando solo di qualche km.
La cura del paziente, l’ambiente confortevole, oltre all’attenzione per la sicurezza e la sterilizzazione strumentale sono da noi ritenuti aspetti fondamentali per far sentire le persone sicure e a proprio agio nel massimo confort possibile. L’amministrazione trasparente e la chiarezza nella gestione degli appuntamenti sono per noi un altro fattore importante nel rispetto assoluto del paziente.
L’approccio sempre meno invasivo dell’odontoiatria è una nostra prerogativa e l’utilizzo, presso il nostro studio, dello scanner intraorale ne è un esempio. Abbiamo odontoiatri altamente professionali, sempre attenti alle novità di settore, nonché alle nuove tecnologie e metodiche che arrivano dal mondo scientifico.
Nel nostro studio seguiamo pazienti per ogni problematica odontoiatrica tra cui: parodontologia, ortognatodonzia, gnatologia, estetica dentale, implantologia protesi, faccette in ceramica, cariologia, allineatori trasparenti.
Uno sguardo su Portici
Città legata, da un punto di vista storico, alla città di Ercolano, da cui sembrerebbe dipendere il suo nome: pare che il toponimo “Portici” derivi proprio dai portici del foro dell’antica Ercolano. Molte le cose da vedere soprattutto lungo il miglio d’oro.
Con “Miglio d’Oro” ci si riferisce a quel tratto della SS 18 Tirrena Inferiore ricco di decine di edifici e ville storiche (ville vesuviane) appartenute a ricchi e potenti partenopei (Villa Savonarola, Palazzo Mascabruno, Villa Zelo, Villa Mascolo, Villa Gallo, Villa d’Elbouef ecc. Tutti edifici ritenuti di grande importanza storico/artistica).
Palazzo Reale è tuttavia l’edificio più rappresentativo e noto di Portici. Voluto da Carlo di Borbone si trova all’interno di un grande parco, il noto Bosco della Reggia, e di un anfiteatro.
Alle bellezze naturali indiscusse del luogo, sono presenti a Portici Chiese di importanza architettonica come la Basilica di Santa Maria della Natività e San Ciro e siti religiosi notevoli come la Cappella Reale, la Chiesa di San Pasquale e la Chiesa di Sant’Antonio. Accanto a quest’ultimi si possono ammirare a Portici opere d’arte come la “Fontana delle sirene” o il “Chiosco di re Carlo”.